![]() |
Gabriele Burrini L’alfabeto è il gradino iniziale che i piccoli alunni devono superare, non senza affrontare ostacoli: questi possono dipendere dalla fretta di confrontarsi con il segno grafico, per imparare quanto prima a leggere e a scrivere. In realtà ogni lettera è suono e insieme figura, prima di essere un segno simbolico della grafia. Diamo perciò ai bambini un aiuto attraverso un percorso divertente e giocoso. Per ogni nuova lettera leggiamo una filastrocca legata a un elemento a loro familiare, accompagnata da un disegno. Il nome di ogni elemento comincerà con una nuova lettera fino a formare una raccolta di 21 filastrocche e di altrettante immagini. Il ritmo dei versi, l’originalità delle storielle e la bellezza dei disegni s’imprimeranno nella mente dei bimbi, aiutandoli a sormontare abilmente le piccole difficoltà nei primi passi del sapere. |
L’autore: Gabriele Burrini, giornalista e storico delle religioni, ha curato interessanti antologie, tra cui (con Alda Gallerano) una raccolta di preghiere delle religioni antiche e moderne (Padre nostro che sei nei cieli, Bompiani) e un’antologia sulla letteratura d’amore (Pagine d’amor platonico, Edilibri). Per le Dehoniane ha redatto la raccolta I grandi temi della mistica ebraica. È autore di saggi sull’Oriente e dei volumi Karma e Antroposofia, scritti con A. Gallerano, e Omeopatia (Xenia). Ha edito racconti per adulti (Il cappellaio di Urmak, Edilibri) e piccini (Antichi mestieri, Alberi e miti, Alfabeto in filastrocche, Edilibri). Sulla figura di san Michele Arcangelo ha scritto L’Angelo dei Nuovi Tempi (Edilibri).