![]() |
Massimo Scaligero Il tema della Luce coinvolge molteplici piani, dal fisico al metafisico,
dallo scientifico (Newton, Einstein) allo spirituale (vangelo di Giovanni).
Ai fini della ricerca interiore Scaligero prende lo spunto dal metodo
della scienza moderna, poi ci indica una via verso lesperienza cosciente
del principio della Luce, cioè del principio stesso della Vita,
perché «in Lui era la vita, e la vita era la luce degli uomini».
|
Lautore: Massimo Scaligero (1906-1980). Direttore responsabile
per circa trentanni (1950-1978) della prestigiosa rivista "East and
West", organo dellIstituto per il Medio ed Estremo Oriente (IsMEO)
fondato dal filosofo Giovanni Gentile e dallorientalista Giuseppe Tucci.
Attraverso lo studio di F. Nietzsche, Max Stirner e Rudolf Steiner e delle dottrine
orientali, Scaligero approdò a una sintesi che gli diede modo di riconoscere
in Occidente la via del pensiero autocosciente, base dellesperienza spirituale
per luomo di questo tempo.
Autore di decine di opere, con le Edizioni Mediterranee ha pubblicato libri
di successo quali: Reincarnazione e karma; Kundalini dOccidente;
Iside-Sophia, la dea ignota.
Prefazione di Pio Filippani-Ronconi, già
professore ordinario di Religioni e Filosofie dellIndia, titolare della
cattedra di Dialettologia Iranica presso lIstituto Universitario Orientale
di Napoli.
Indice
Prefazione, di Pio Filippani-Ronconi
Il lievito della luce: la tenebra
Il pensiero di luce della Terra
Gli Ostacolatori: la medianità
Il calore metafisico
La vita della luce. La libertà
Del pensiero libero dai sensi
La meditazione come via allimaginazione creatrice
Il «pensiero pensante»
Dialettica e Scienza dello Spirito
Il volere magico. Il «vuoto»
La Soglia
Resurrezione della luce
Indice-glossario dei termini indiani