![]() |
Gabriele Burrini Langelo dei nuovi tempi. Oriente e Occidente verso la spiritualità futura © Edilibri srl (2003) Pagine 224, bross./cucita, f.to 14,5 x 21 cm Euro 14,00 ISBN(10): 88-86943-23-7 ISBN(13): 978-8-886943-23-9 eBook: Euro 7,99 nell'edizione eBook Un comune percorso spirituale attende Oriente e Occidente al bivio del terzo millennio. Sulle tracce dellangelo più caro alla nostra tradizione, larcangelo Michele, che da sempre ha guidato levoluzione interiore dellumanità verso i valori universali dellautocoscienza, lautore rivisita importanti temi del passato, come la mistica ebraico-cristiana, la cerca del Graal e lidealismo romantico, e getta luce sulle nuove prospettive delle tre grandi religioni monoteistiche (ebraismo, cristianesimo, islâm) e sul cammino dellEuropa verso un nuovo cristianesimo "sofianico". |
L'autore: Gabriele Burrini: giornalista e studioso
di storia delle religioni, è autore di saggi sullomeopatia, sulla
filosofia indiana (Xenia), sul buddhismo (Ed. Antroposofica) e di racconti (Il
cappellaio di Urmak, Edilibri). Con Alda Gallerano ha scritto Lantroposofia
(Xenia) e ha curato una ricca antologia di preghiere delle religioni antiche
e moderne (Padre nostro che sei nei cieli, Bompiani) e unantologia sulla
letteratura damore (Pagine damor platonico, Edilibri).
Indice
Prefazione
1. Oriente e Occidente: le tre svolte
Lanelito verso la Supercoscienza
La percezione dellIo come mente
La percezione dellIo come unità mente-corpo energetico
2. Lazione angelica di Michele da Atlantide fino allepoca assiale
Lentità di Michele e il drago alla fine di Atlantide
Il veggente vedico e il dio Indra
Il vincitore di Ahriman
Marduk, dio nazionale di Babilonia
Horus, langelo del faraone
Le imprese dellangelo Michele nella civiltà ebraica
Langelo dellintelligenza nellepoca assiale
3. Lintervento di Michele nella storia dopo il sacrificio del Cristo
Lunità Michele-Cristo ai primordi del cristianesimo
Il culto dellarcangelo Michele nel Medioevo
Pensiero umano e pensiero angelico nel mondo islamico
Il dibattito sul pensiero nella Scolastica
Il "settenario arcangelico" alla soglia dellepoca moderna
4. I tre punti di svolta del cristianesimo e il simbolismo dei Vangeli
La simbologia dei quattro Vangeli
Il simbolo del Tetramorfo
5. Dalla Palestina allUltima Thule: la sete del Nord e lo spirito giudeo-cristiano
I traduttori: la vocazione missionaria dello Spirito
Il cristianesimo e il mondo celtico
Il Parzival e il cristianesimo germanico
6. La domanda di Parzival e il dibattito sul Cristo
Lantica cristologia
Il Cristo come processo cosmico secondo Hegel
La sintesi cristologica di Rudolf Steiner
"Quo vadis, Domine?"
7. Il cristianesimo mistico di Novalis, profeta dei nuovi tempi
Una vita breve
L"idealismo magico"
Cristianità o Europa
Il cristianesimo michaelita sognato da Novalis
8. Autunno 1879: lesordio dellattuale missione dellarcangelo
Michele
Il terrorismo e i pogròm antiebraici
La "scoperta" dellinconscio e lexploit del petrolio
Il senso dellepoca di Michele
Sotto la guida michaelita, verso la Sophia
9. Il cammino dellEuropa verso il cristianesimo michaelita
Lincontro ecumenico tra i popoli e le religioni
Lesigenza del Cristo come coscienza del male e del dolore
10. La luce e le tenebre: il problema del male
La cultura del sospetto e la personificazione del male
"Tutti siamo colpevoli"
Il Guardiano della Soglia
La Luce e le Tenebre nel Vangelo di Giovanni
11. Islâm, ebraismo, cristianesimo allalba del terzo millennio
Lislâm "ufficiale", il fondamentalismo e il sufismo
Lebraismo moderno e il hassidismo
Cristianesimo sofianico e mariologia
12. Come ascoltare il Maestro interiore
Il Maestro della volontà: il Tu divino
Il Maestro del cuore: lIo imita il Tu
Il Maestro interiore: il Tu nellIo
Meditazioni sul Maestro interiore
Bibliografia