LA SPIRITUALITÀ DI SAN GIUSEPPE COTTOLENGO



 

Elio Mo – Lino Piano
La spiritualità di san Giuseppe Cottolengo
© Edilibri srl (2006)
Pagine 208, bross./cucita, f.to 14,5 x 21 cm
Euro 16,00
ISBN(10): 88-86943-39-3
ISBN(13): 978-8-886943-39-0
eBook: Euro 9,49 nell'edizione eBook

Nel presente studio sulla spiritualità di san Giuseppe Cottolengo (1786-1842) vengono messi in evidenza sia gli elementi che hanno caratterizzato la sua personale esperienza spirituale sia gli aspetti teologici e gli insegnamenti del santo connessi con gli elementi esperienziali esposti. Il lettore avrà quindi la possibilità di entrare in contatto con i punti più significativi e vitali della spiritualità del santo e nello stesso tempo di rendersi ragione sotto il profilo dottrinale-teologico dell’itinerario ascetico-spirituale che ha condotto Giuseppe Cottolengo al conseguimento della santità, riconosciuta poi dalla Chiesa.


Gli autori
Don Elio Mo, sacerdote della Società dei sacerdoti di san Giuseppe Cottolengo, ha conseguito il Dottorato in Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana nel 1991 discutendo una tesi su Guglielmo di Saint-Thierry. Dal 1996 insegna Antropologia filosofico-teologica alla Facoltà di Medicina e Chirurgia “A. Gemelli”, nella sezione dell’Ospedale Cottolengo di Torino. Insegna inoltre Storia del dogma presso la Facoltà Teologia dell’Italia Settentrionale, sezione parallela di Torino, e Teologia della vita consacrata nel corso di formazione dell’USMI di Torino. Ha tenuto delle relazioni, pubblicate negli Atti, su temi di spiritualità cottolenghina nei convegni appositamente organizzati.
Don Lino Piano, sacerdote della Società dei sacerdoti di san Giuseppe Cottolengo, ha conseguito il dottorato in storia ecclesiastica presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma nel 1978. È stato docente di storia ecclesiastica moderna presso la Federazione Interreligiosa per gli studi teologici (FIST) di Torino e negli anni 1988-99 è stato al servizio della Santa Sede, dapprima come Officiale della Congregazione per l’Educazione Cattolica e poi come Sottosegretario della Pontificia Commissione per i beni culturali della Chiesa. È autore di numerose pubblicazioni, in particolare dell’edizione critica del Carteggio di san Giuseppe Cottolengo in due volumi e della biografia del Santo, entrambi pubblicati dalla Piccola Casa, e di Giuseppe Cottolengo: Detti e pensieri (Edilibri).

Prefazione di Carlo Ossola, già docente di Letteratura italiana alle Università di Ginevra e di Padova, ora insegna all’Università di Torino. È anche docente di Letteratura moderna dell’Europa Neolatina al Collège de France a Parigi ed è membro dell’Accademia dei Lincei. Ha curato con Cesare Segre L’antologia della poesia italiana (Einaudi).

Presentazione di P. Aldo Sarotto, Padre della Piccola Casa della Divina Provvidenza.

INDICE

Presentazione di P. Aldo Sarotto
Prefazione di Carlo Ossola                                                                                                       
Introduzione

PARTE PRIMA
Aspetti esperienziali, a cura di Lino Piano
Aspetti decisivi
La percezione della vocazione alla santità
La crisi interiore
L’ispirazione carismatica del 2 settembre 1827
Aspetti originali
La ricerca della gloria di Dio
L’abbandono alla Divina Provvidenza
Il “distacco da tutto il creato”
«Essere di buon conto con Dio»
– La preghiera
– Direzione spirituale
Il sigillo della santità: l’esperienza del mistero della croce
Osservazione finale

PARTE SECONDA
Aspetti antropologici e teologici, a cura di Elio Mo
Un contesto storico-spirituale sofferto
Il senso di Dio
La sensibilità verso l’amore di Dio
La Divina Provvidenza: una attualità
Dimensione contemplativa
– La presenza di Dio
– Laus perennis
– Sensibilità contemplativa
Fraternità e servizio
«La carità di Cristo ci spinge»
«Come i primi cristiani»
L’amore incarnato
La spiritualità della passione del Signore
– La Settimana Santa
– La Via Crucis
– Il Cortile del Calvario
– La “Dolorosa”
– Altre devozioni
– Nelle prediche
– Un’attualizzazione
I poveri sono Gesù
La vita eucaristica
– Alle radici del dono eucaristico: il Donatore
– Le circostanze del Dono
– La totalità del Dono
– La forza del Dono
La speranza e la grazia
Il tema del paradiso
– Il paradiso e l’umana sofferenza
– Il paradiso e la libertà dalla terra
– Il tema del paradiso fonte di carità
– Il pensiero del paradiso fonte di gioia
La figura di Maria
– La somiglianza con Gesù
– La donna della grazia
Conclusione


Home